Il montaggio ha diversi generi: può essere sottile, pacato o sparato dritto in faccia, in downtempo o sincopato. Il montaggio di ‘Whiplash’ è tutto questo e qualcosa in più, tant’è che gli è valso un premio Oscar.
Nel video qui sotto, vengono delineate alcune delle teorie più diffuse sul montaggio del cinema contemporaneo, e poi viene mostrato come ‘Whiplash’ e il suo montatore Tom Cross abbiano usato come pochi altri film, tutte quelle teorie per ottenere un risultato magistrale, al fine di creare uno dei film più interessanti ed emotivamente devastanti del 2014.
Spoiler: se non hai visto il film ‘Whiplash’, alla fine di questo video/saggio saranno mostrati gli ultimi due minuti del film, quindi ti conviene interromperlo intorno a 22:45 se non vuoi rovinarti il finale. In caso contrario, siediti, preparati una bella tazza di tè caldo, e preparati ad imparare come le migliori tecniche di montaggio siano state applicate ad un solo film.
Whiplash e il montaggio perfetto
Quello che dal video si evince di più, è che da un ottimo esempio di un riconoscibile concetto teorico applicato al montaggio, di cui si parla molto e della quale abbiamo scritto anche noi. Sto parlando ovviamente della “regola del sei”, di Walter Munch, che viene spiegato in questo lavoro in modo molto semplice e lineare.
In sostanza, ciò che questa teoria semplifica, è che un montatore ha bisogno di tenere in considerazione 6 elementi prima di effettuare un taglio di montaggio, e la componente emozionale è la più importante. Effettuando in primo luogo un taglio emozionale sul sottotesto della scena, il montatore può controllare come il pubblico reagisca e interagisca con il contenuto emozionale, che è uno strumento potente per la storia. Anche se aspetti come il ritmo e la costruzione della storia svolgono un ruolo fondamentale nella guida per effettuare il montaggio di un film attraverso la “regola del sei”, la componente emotiva resterà sempre la più importante.
Ed ecco uno dei molteplici esempi in ‘Whiplash’: la scena in cui il protagonista Andrew va al primo appuntamento con la bella e giovane Nicole. Attraverso le scelte delle inquadrature e il modo in cui sono disposti in scena i personaggi, e i tagli di montaggio, si percepiscono frammenti di informazioni che ci svelano la trama di base del film, e che ci allertano sulle differenze di fondo dei caratteri dei due, che ci guideranno in un secondo momento.
Anche se la coppia sembra trascorrere un bel momento ed esserci affinità fra i due (indicata fra la successione di primi piani intimi), quando si scopre che Nicole non possiede una specializzazione al college, particolare che contrasta nettamente con l’ossessione a senso unico di Andrew nel perseguire la perfezione musicale nel suonare la batteria, abbiamo un taglio di montaggio che ritorna su un campo lungo a due che sottolinea la distanza fra loro. Questa scelta di effettuare un taglio per tornare ad un campo lungo informa il pubblico della spaccatura filosofica tra Andrea e Nicole, più che mai diventata un punto focale e significativo della trama del film.
Per effettuare questi brillanti tagli di montaggio, il montatore Tom Cross si è servito di uno strumento affidabile come Avid Media Composer, utilizzato dalla maggior parte dei montatori di Hollywood. La bravura del montatore di ‘Whiplash’ risiede anche nella tecnica narrativa e della scelta di ritmo utilizzato. Tutti i tagli di Cross, sottolineati dai passaggi musicali jazz, sono molto organici e ‘jazz’ a loro volta. Sono esempi che in molti potrebbero considerare eseguiti “a tempo” con la musica, ma in realtà Cross fa molto di più. Il jazz che mette nel montaggio è fluido e oscilla in flussi e riflussi. Ti tiene sulle spine tutto il tempo. E alla fine, quella sensazione di incertezza e oscillazione nel montaggio conferisce quel tocco di classe al film e a tutti i suoi temi.